Ore 10:00 ritrovo presso l’ingresso dell’Archivio di Stato di Napoli, nel cuore più profondo della storia di Napoli, tra manoscritti, mappe antiche, documenti inediti e testimonianze di epoche passate. L’Archivio di Stato, ospitato nell’antico monastero dei Santi Severino e Sossio, è uno scrigno di tesori, con oltre 80 km di scaffali colmi di documenti che raccontano secoli di storia, politica, arte e cultura della città e del Regno di Napoli. Durante la visita attraverseremo ambienti suggestivi come la Sala Filangieri, con soffitti affrescati e antichi volumi rilegati in cuoio, testimoni della memoria di intere generazioni, e l’area dedicata alle Antiche Carte del Regno, dove documenti originali narrano le gesta di sovrani, rivoluzioni e intrighi di corte, passando per i registri borbonici e i fascicoli della Repubblica Napoletana del 1799. Ammireremo le Mappe della Città, che offrono una visione inedita di Napoli nei secoli, dai vicoli più antichi ai piani regolatori che hanno ridisegnato il tessuto urbano, e percorreremo il Chiostro del Monastero, un angolo di silenzio e bellezza immerso nel cuore della città, dove riecheggiano ancora le voci dei monaci benedettini che abitavano questo luogo. Al termine della visita trasferimento e sosta in un locale del centro storico per un gustoso menu-pizza per ristorarci e recuperare le forze, al termine rientriamo a casa.