Ore 10.30 Incontro in Piazza Bellini per una visita al Regio Conservatorio di San Pietro a Majella. Qui si racconta la storia della famiglia Napolitano, che dal 1840 è rinomata nella costruzione di pianoforti. Napoli ha una lunga tradizione pianistica che ha reso la città un punto di riferimento per la formazione musicale. Proseguiremo lungo via S. Sebastiano, "la strada della musica" e arriveremo al Pallonetto di Santa Chiara, un quartiere ricco di eccellenze artistiche. Tra queste, la “Domus Ars” del Maestro Carlo Faiello e “Vico Pazzariello Arts”, dove si esibiscono artisti di strada come Angelo Picone e Giuseppina Candelora. A “Casa Guarattelle” di Bruno Leone e Irene Vecchia, si celebra la tradizione delle guarattelle, una forma di teatro di marionette che ha trovato una casa stabile. Concluderemo la visita al laboratorio di Mastro Masiello, liutaio di grande talento dove prendono vita gli strumenti. Dopo la visita al laboratorio e al piccolo museo, il cortile dell'antico palazzo che ospita Mastro Masiello si trasformerà in un palcoscenico, dove si svolge una performance di musica napoletana classica, creando un'atmosfera unica di tradizione, passione e musica. Al termine della visita, ci trasferiremo in ristorante per un gustoso menu-pizza in compagnia.